fbpx

Prevenzione cardiovascolare

Prevenzione cardiovascolare - Casa di Cura Villa Mafalda di Roma


La prevenzione cardiovascolare è fondamentale per evitare lo sviluppo di patologie cardiache. Agire sui fattori che dipendono dalle nostre scelte di vita, esami clinici compresi, può fare davvero la differenza.

Le malattie cardiovascolari hanno una eziologia multifattoriale, ossia strettamente correlata a diversi fattori di rischio, i quali possono essere modificabili o non modificabili.

FATTORI DI RISCHIO NON MODIFICABILI

Su questo tipo di fattori non è possibile agire in alcun modo:

  • Familiarità. Le persone che hanno nella propria famiglia casi di malattie cardiovascolari in età giovanile (negli uomini al di sotto dei 55 anni, nelle donne 65) hanno una probabilità maggiore di poterle sviluppare
  • Età. Il rischio aumenta con l’avanzare degli anni
  • Sesso. Gli uomini sono più a rischio rispetto alle donne, le quali lo diventano dopo la menopausa

FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Esistono poi dei fattori cosiddetti modificabili, che sono legati alle nostre scelte di vita:

  • Fumo. La nicotina aumenta la pressione sanguigna e accelera il battito cardiaco. Inoltre, provoca una diminuzione della quantità di ossigeno nel sangue, favorendo lo sviluppo di aterosclerosi e l’infarto
  • Ipertensione. Nel momento in cui i valori della pressione arteriosa sono alti, il cuore è costretto ad una carico maggiore di lavoro
  • Diabete. È molto importante che sia sotto controllo, poiché può causare un aumento del rischio cardiovascolare, favorendo l’aterosclerosi
  • Sovrappeso e sedentarietà
  • Colesterolemia totale. Una quantità eccessiva di colesterolo nel sangue incrementa la probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari
  • HDL. Questo è il cosiddetto “colesterolo buono”. Si tratta di lipoproteine che trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato, dove viene poi eliminato. Per questa ragione valori bassi di HDL possono alzare il rischio di insorgenza di problemi cardiaci

Molti forse lo sottovalutano, ma anche scegliere di sottoporsi o meno ad esami clinici è un fattore modificabile, in quanto strettamente legato alle nostre decisioni.

Per una adeguata prevenzione cardiovascolare è fondamentale effettuare esami diagnostici, quali:

  • Esami del sangue che comprendano: Glicemia, Colesterolo HDL, LDL, Trigliceridi, Omocisteina e Proteina C Reattiva
  • Elettrocardiogramma, attraverso cui è possibile registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore, misurando la frequenza cardiaca, la sua regolarità ed individuando eventuali patologie a carico cardiovascolare
  • Calcium Score Index. Attraverso la Tomografia Multistrato cardiaca (senza mezzo di contrasto) è possibile visualizzare se e quanto calcio è presente sulle pareti delle coronarie. Difatti, nelle arterie non sono normalmente presenti calcificazioni. Recenti studi hanno dimostrato come la ricerca del calcio coronarico sia un fattore significativo per valutare il rischio che una persona ha di poter avere un infarto in futuro. In particolare, questo esame ha un potere predittivo positivo del 20-35% ed uno negativo pari al 98-100%. Per questa ragione rappresenta ad oggi l’esame per eccellenza che permette di identificare le persone ad alto rischio, consentendo di poter intervenire, mediante terapie mirate e cambiamenti nello stile di vita

La Casa di Cura Privata “Villa Mafalda” di Roma ha pensato ad una iniziativa chiamata “Prevenzione Salvacuore”, che unisce i 3 esami in grado di identificare in maniera attendibile il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Prevenzione Salvacuore - Prevenzione cardiovascolare - Villa Mafalda

Per ulteriori informazioni, presso la Casa di Cura Privata “Villa Mafalda” di Roma è presente il Reparto di Cardiologia

Serve Assistenza?

Chiama Ora