fbpx

Holter cardiaco delle 24 ore

Holter cardiaco delle 24 ore

Servizi offerti e indicazioni per i pazienti

È un esame cardiologico non invasivo che consente, tramite degli elettrodi applicati sul torace e collegati a un apparecchio portatile di modeste dimensioni, di registrare per 24 ore di seguito un ECG del paziente durante la normale attività.
Consente di registrare su tre canali un ECG e di poter evidenziare, in coincidenza con normali attività fisiche, aumenti o diminuzioni della frequenza cardiaca, alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) e di metterli in relazione a eventuali disturbi riferiti dal paziente durante la registrazione. Di facile esecuzione, è possibile eseguirlo sia ambulatorialmente che in regime di ricovero. È indispensabile e fondamentale per:

  • porre diagnosi di aritmie ipo e\o ipercinetiche non evidenziabili all’ECG di base;
  • extrasistolia;
  • diagnosi di ischemia miocardica;
  • diagnosi di alterazioni del ritmo cardiaco suscettibili di impianto di PM cardiaco.

Holter cardiaco pressorio delle 24 ore

È un esame non invasivo che consente, tramite un bracciale posizionato sul braccio (generalmente quello meno usato) del paziente e collegato a un apparecchio portatile di modeste dimensioni e peso mediante un tubicino di gomma, di poter effettuare numerose misurazioni di pressione arteriosa sia durante le ore diurne che quelle notturne.
Esame di fondamentale importanza per porre diagnosi di ipertensione arteriosa e stabilirne il grado (lieve, moderata, severa) e il tipo (stabile, labile), se sistolica o diastolica o sistodiastolica (minima e massima) e per poter monitorizzare la pressione stessa durante la terapia farmacologica per la corretta valutazione ed efficacia dei farmaci antiipertensivi.
Inoltre è di basilare importanza per stabilire il ritmo pressorio circadiano sonno-veglia. Ovviamente non risente delle variazioni pressorie dovute “all’effetto camice bianco”.

Durante l’esecuzione dell’esame il paziente può condurre vita normale, con la sola accortezza di evitare, durante la misurazione della pressione arteriosa, che avviene automaticamente ogni venti minuti durante le ore diurne e ogni ora durante quelle notturne (per permettere un sonno fisiologico), di muovere troppo il braccio dove è posizionato il bracciale.
 Durante l’esame viene controllata anche la frequenza cardiaca.

Servizio di Fisiopatologia cardiovascolare, Dott. Aldo Senzio Savino

Casa di Cura Villa Mafalda Roma, via Monte delle Gioie, 5

Lascia un commento

Latest Article

Serve Assistenza?

Chiama Ora