
Calcoli renali: la disidratazione può favorirli
Sapevi che la formazione dei calcoli renali può essere favorita dalla sudorazione eccessiva dovuta alle temperature elevate di questo periodo dell’anno? In questo approfondimento vediamo
Sapevi che la formazione dei calcoli renali può essere favorita dalla sudorazione eccessiva dovuta alle temperature elevate di questo periodo dell’anno? In questo approfondimento vediamo
Le temperature elevate possono favorire la calcolosi renale, complice soprattutto la conseguente sudorazione eccessiva. È possibile riuscire a prevenire questo disturbo? Ne parliamo nell’articolo di
In caso di ostruzione delle vie lacrimali, l’iperlacrimazione è il sintomo caratteristico, ma non l’unico, che la rende particolarmente fastidiosa. A Villa Mafalda questa problematica
La formazione dei calcoli renali può essere favorita dalle temperature elevate e la conseguente sudorazione eccessiva, soprattutto in questo periodo dell’anno. Vediamo come possiamo prevenire
Le cause associate ad acne cistica non sono ancora del tutto conosciute. Al contrario, sappiamo bene quanto possa essere motivo di disagio ed imbarazzo per
In un articolo precedente sono state analizzate le possibili cause ed i sintomi legati ai calcoli renali, i quali si formano in seguito alla precipitazione
I calcoli renali sono dei piccoli sassolini che si formano in seguito alla precipitazione dei sali minerali contenuti nelle urine. La loro formazione avviene quando
Quale relazione lega Alzheimer e bilinguismo? Oggigiorno, in piena globalizzazione, parlare una lingua straniera rappresenta un fattore importante, che può fare la differenza sia in
In pochi conoscono le proprietà contenute in una spezia piuttosto comune sulla nostra tavola: la cannella. Questa rappresenta una buona fonte di minerali importanti come manganese,
Dolore al torace, alterazioni del ritmo cardiaco e subito si pensa ad un infarto imminente. Potrebbe, invece, trattarsi di pericardite, ossia dell’infiammazione del pericardio. Il pericardio