fbpx Skip to navigation Skip to content
Villa Mafalda Clinica Privata Roma

Villa Mafalda Clinica Privata Roma

  • Home
  • Villa Mafalda Roma
    • Casa di Cura Villa Mafalda Roma
    • Come raggiungerci
  • Video
  • Salute
  • Qualità e Tecnologia
  • Prevenzione
  • Trattamenti
  • Archivio
Villa Mafalda Clinica Privata Roma
Villa Mafalda Clinica Privata Roma

Villa Mafalda Clinica Privata Roma

  • Home
  • Villa Mafalda Roma
    • Casa di Cura Villa Mafalda Roma
    • Come raggiungerci
  • Video
  • Salute
  • Qualità e Tecnologia
  • Prevenzione
  • Trattamenti
  • Archivio
News Recenti
  • La Chirurgia Protesica Robotica spiegata dai nostri Specialisti 8 Gennaio 2021
  • Test sierologico quantitativo della Roche 18 Dicembre 2020
  • Artroprotesi del ginocchio: un intervento che può migliorare la qualità di vita... 5 Dicembre 2020
  • Chirurgia Ortopedica Robotica a Villa Mafalda 21 Novembre 2020
  • Salute del cuore e menopausa: esiste un legame? 30 Ottobre 2020
  • Home
  • Salute
  • Pitiriasi rosea di Gibert: come riconoscerla
Salute

Pitiriasi rosea di Gibert: come riconoscerla

12 Settembre 20200388

Pitiriasi rosea di Gibert, come riconoscerla - Casa di Cura Villa Mafalda di Roma - Villa Mafalda BlogLa pitiriasi rosea di Gibert è una malattia dermatologica piuttosto comune che si risolve spontaneamente. Scopriamone le caratteristiche e come si manifesta nell’articolo di oggi.

La pitiriasi rosea viene descritta per la prima volta nel 1860 dal dermatologo francese Camille-Melchior Gibert, da cui prende difatti il nome. Ciò che sappiamo è che in genere coinvolge persone dai 10 ai 35 anni di età e che può comparire anche nelle donne durante il periodo di gestazione. Tuttavia, rappresenta una problematica di natura idiopatica, che si manifesta in autunno e in primavera.

È importante sottolineare che questo tipo di dermatosi è una condizione del tutto benigna ed innocua, pertanto non è affatto contagiosa e tantomeno ha nulla a che vedere con le allergie.

PITIRIASI ROSEA DI GIBERT: sintomi e caratteristiche

Il primo segnale con cui si presenta la pitiriasi rosea di Gibert è la cosiddetta “chiazza madre”, ossia una macchia rotonda (o anche ovoidale) rossastra e squamosa del diametro di 1-3 cm, che appare sul tronco. Successivamente cominciano a comparire ulteriori chiazze più piccole in altre zone del corpo, come ad esempio:

  • Petto
  • Braccia
  • Addome
  • Schiena
  • Gambe

Talvolta queste macchie possono svilupparsi anche su: viso, collo, palmi delle mani e piante dei piedi.

Le lesioni eritematose associate alla pitiriasi rosea di Gibert si presentano sotto forma di macchie che possono avere un colorito roseo (da qui il nome “rosea”!) oppure rosso pallido.

Il prurito non è un sintomo che si manifesta sempre e nella maggior parte dei casi può essere legato maggiormente ad un aspetto psicologico. Tuttavia, quando questa sensazione accompagna la presenza delle macchie, il disturbo può diventare alquanto fastidioso. A tutto ciò si aggiunge ovviamente anche il disagio estetico nonché l’imbarazzo che possono generare in chi ne soffre.

DIAGNOSI: pitiriasi rosea o versicolor?

Nonostante come abbiamo detto la pitiriasi rosea rappresenti una condizione innocua che si risolve in maniera spontanea, è sempre bene rivolgersi ad un dermatologo, in modo che possa stabilire e confermare la diagnosi.

Difatti, durante una normale visita dermatologica lo specialista è in grado di riconoscere il sintomo caratteristico della patologia. Questo è importante, in quanto la pitiriasi rosea può essere confusa con la cosiddetta pitiriasi versicolor, un’infezione cutanea di origine micotica o batterica che al contrario necessita di un trattamento specifico.

Una nota importante da aggiungere riguarda la comparsa della malattia cutanea in gravidanza (legata probabilmente alle alterazioni nella risposta immunitaria). Difatti, quando questa compare nelle prime 15 settimane di gestazione, può aumentare il rischio di:

  • Aborto spontaneo
  • Parto prematuro
  • Iporeattività neonatale

TRATTAMENTO

In genere le macchie associate alla pitiriasi rosea di Gilbert tendono a scomparire spontaneamente nel giro di 3 o 4 settimane senza alcun tipo di terapia. Tuttavia, in alcuni casi possono perdurare anche fino a 12 settimane. Normalmente vengono consigliati dei prodotti emollienti ad uso topico per alleviare l’eventuale prurito, mentre si ricorre agli antistaminici solo qualora dovesse diventare più intenso.

 

Per ulteriori informazioni:

Casa di Cura “Villa Mafalda”
Via Monte delle Gioie, 5  –  00199 ROMA
Tel. 06.860941
email: direzione@villamafalda.com
www.villamafalda.com/departments/dermatologia

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
Share on Whatsapp Share
Print this Print
Related tags : Casa di Cura Privata Villa Mafalda di Romadermatologiadermatologoinfezione cutaneapitiriasipitiriasi roseapitiriasi rosea di Gibertpitiriasi versicolorvisita dermatologica
Risonanza Magnetica Multiparametrica per il Tumore alla prostata - Casa di Cura Villa Mafalda di Roma - Villa Mafalda Blog

Risonanza Magnetica Multiparametrica per il Tumore alla prostata

Previous Post

Carcinoma prostatico: la diagnosi precoce

Next Post

Carcinoma prostatico, la diagnosi precoce - Casa di Cura Villa Mafalda di Roma - Villa Mafalda Blog

Facebook

Facebook

Articoli recenti

  • La Chirurgia Protesica Robotica spiegata dai nostri Specialisti
  • Test sierologico quantitativo della Roche
  • Artroprotesi del ginocchio: un intervento che può migliorare la qualità di vita
  • Chirurgia Ortopedica Robotica a Villa Mafalda
  • Salute del cuore e menopausa: esiste un legame?

Contatta la Clinica

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio


Informativa sul trattamento dei dati personali
Selezionando questa casella dichiari di aver preso visione della Privacy Policy ed acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi indicate*

Villa Mafalda Blog

Sul Blog della Casa di Cura “Villa Mafalda” puoi trovare articoli, approfondimenti, consigli e altre informazioni utili per la tua salute.

Privacy Policy

Contatti

Centralino: 0686941
Email: direzione@villamafalda.com

Dove Siamo

Indirizzo: Via Monte delle Gioie 5, 00199 Roma

Social

© Copyright 2019, All Rights Reserved|Designed by Wikiamo
X
Share this
Subject:
Message:
Ajax loader