fbpx Skip to navigation Skip to content
Villa Mafalda Clinica Privata Roma

Villa Mafalda Clinica Privata Roma

  • Home
  • Villa Mafalda Roma
    • Casa di Cura Villa Mafalda Roma
    • Come raggiungerci
  • Video
  • Salute
  • Qualità e Tecnologia
  • Prevenzione
  • Trattamenti
  • Archivio
Villa Mafalda Clinica Privata Roma
Villa Mafalda Clinica Privata Roma

Villa Mafalda Clinica Privata Roma

  • Home
  • Villa Mafalda Roma
    • Casa di Cura Villa Mafalda Roma
    • Come raggiungerci
  • Video
  • Salute
  • Qualità e Tecnologia
  • Prevenzione
  • Trattamenti
  • Archivio
News Recenti
  • La Chirurgia Protesica Robotica spiegata dai nostri Specialisti 8 Gennaio 2021
  • Test sierologico quantitativo della Roche 18 Dicembre 2020
  • Artroprotesi del ginocchio: un intervento che può migliorare la qualità di vita... 5 Dicembre 2020
  • Chirurgia Ortopedica Robotica a Villa Mafalda 21 Novembre 2020
  • Salute del cuore e menopausa: esiste un legame? 30 Ottobre 2020
  • Home
  • Stare Bene
  • Psoriasi: alcuni consigli per l’estate
Stare Bene

Psoriasi: alcuni consigli per l’estate

19 Luglio 20190946

Psoriasi, alcuni consigli per l’estate - Casa di Cura Villa Mafalda di Roma - Villa Mafalda BlogLa psoriasi ha un andamento cronico e recidivante, in quanto alterna fasi acute a fasi di remissione. Scopriamo come possiamo beneficiare del sole e quali accorgimenti sono necessari durante la stagione estiva.

Il normale processo di ricambio cellulare della pelle dura 30 giorni. Nelle persone che soffrono di psoriasi tale processo è molto più rapido e può avvenire anche in 4 giorni. Ciò è legato ad una anomalia della crescita dell’epidermide (lo strato più esterno e sottile della pelle), causato da un disordine dell’attività dei cheratinociti. Quest’ultimi sono le cellule che producono cheratina, la quale ha una funzione di barriera protettiva del corpo.

È bene sottolineare che si tratta di un disturbo assolutamente non contagioso né infettivo, che ha però un enorme impatto sulla qualità di vita. Difatti, è caratterizzato dalla formazione di placche in rilievo di colore rosso, rivestite da squame biancastre di diverso spessore. Le singole placche possono essere di varie dimensioni e addirittura unirsi tra loro fino a ricoprire aree più estese. In genere possono spaccarsi, generando fastidio e molto prurito.

PSORIASI: alcuni consigli per l’estate

Quando arriva l’estate chi soffre di psoriasi si preoccupa maggiormente di nascondere i segni cutanei associati al disturbo. Al contrario, dovrebbe approfittare dei benefici generati dal sole e l’acqua di mare, in grado di migliorare l’aspetto di queste placche biancastre e squamose.

Innanzitutto è molto importante evitare:

  • Ustioni e scottature. Queste possono innescare la riattivazione della psoriasi o causare lo sviluppo di nuove placche nelle zone soggette a scottature, sfregamenti o traumi locali in genere
  • Prurito. Per la stessa ragione appena menzionata, è necessario evitare di grattarsi dopo esser stati punti da insetti o meduse
  • Aria condizionata. Il clima fresco e ventilato giova, mentre è bene evitare l’aria condizionata e in generale gli sbalzi di temperatura. Questi due elementi causano secchezza e prurito, peggiorando i sintomi
  • Cloro. Con la dovuta idratazione l’acqua di mare fa bene; al contrario, il cloro è deleterio
  • Alcool. Così come risulta importante bere molta acqua, è altrettanto importante evitare gli alcolici, poiché sono altamente disidratanti
  • Sudore. La sudorazione eccessiva può peggiorare notevolmente i sintomi
  • Vestiti troppo stretti. È meglio vestire abiti in fibra naturale e non troppo stretti, che permettono alla pelle di traspirare e rimanere asciutta, evitando anche eventuali sfregamenti
  • Non interrompere la terapia durante l’estate. È fondamentale continuare la terapia personalizzata, senza interromperla come veniva suggerito in passato

Passiamo ora ad alcuni accorgimenti da seguire per poter godere appieno dei benefici di sole e mare:

  • Esposizione solare. Deve essere graduale e prevedere una buona protezione solare, evitando le ore centrali della giornata, ossia la fascia che va dalle le 12 alle 16
  • Idratazione. In estate ci si lava più frequentemente e si perdono più liquidi. Per questa ragione è importante mantenere la pelle sempre ben idratata e bere acqua in maniera adeguata
  • Detergenti. Utilizzare saponi neutri o a base oleosa, preferendo quelli non aggressivi e di origine naturale
  • Alimentazione sana. È consigliato mangiare alimenti che non alterino lo stato infiammatorio come frutta, verdura, pesce e carni bianche. Questo aiuterà anche nel caso vi siano dei chili in eccesso. Il sovrappeso può, infatti, limitare l’efficacia delle terapie e peggiorare l’aspetto delle lesioni cutanee
  • Clima fresco e ventilato
  • Sport. Risulta molto utile, in quanto rafforza il sistema immunitario, aiuta a contenere lo stress e a mantenere il peso nella norma. Per l’attività fisica è bene prediligere le prime ore del mattino e quelle del tardo pomeriggio

 

Per ulteriori informazioni:

Casa di Cura “Villa Mafalda”
Via Monte delle Gioie, 5  –  00199 ROMA
Tel. 06.860941
email: direzione@villamafalda.com
www.villamafalda.com/departments/dermatologia

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
Share on Whatsapp Share
Print this Print
Related tags : Casa di Cura Privata Villa Mafalda di Romacheratinocitidermatologiadermatologolesioni cutaneeplaccheplacche squamosepsoriasisole estivo
Calcoli renali, occhio alla disidratazione - Casa di Cura Villa Mafalda di Roma - Villa Mafalda Blog

Calcoli renali: occhio alla disidratazione

Previous Post

Metodiche di Imaging: qual è il loro utilizzo?

Next Post

Metodiche di Imaging, qual è il loro utilizzo - Casa di Cura Villa Mafalda di Roma - Villa Mafalda Blog

Facebook

Facebook

Articoli recenti

  • La Chirurgia Protesica Robotica spiegata dai nostri Specialisti
  • Test sierologico quantitativo della Roche
  • Artroprotesi del ginocchio: un intervento che può migliorare la qualità di vita
  • Chirurgia Ortopedica Robotica a Villa Mafalda
  • Salute del cuore e menopausa: esiste un legame?

Contatta la Clinica

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio


Informativa sul trattamento dei dati personali
Selezionando questa casella dichiari di aver preso visione della Privacy Policy ed acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi indicate*

Villa Mafalda Blog

Sul Blog della Casa di Cura “Villa Mafalda” puoi trovare articoli, approfondimenti, consigli e altre informazioni utili per la tua salute.

Privacy Policy

Contatti

Centralino: 0686941
Email: direzione@villamafalda.com

Dove Siamo

Indirizzo: Via Monte delle Gioie 5, 00199 Roma

Social

© Copyright 2019, All Rights Reserved|Designed by Wikiamo
X
Share this
Subject:
Message:
Ajax loader